• Titolo del progetto: R.APP – Tabella di marcia europea per l’efficacia dell’apprendistato e la governance della qualità
  • Numero del progetto: 2018-1-IT01-KA202-006806
  • Periodo del progetto: Ottobre 2018 – Novembre 2020
  • Progetto finanziato nell’ambito dei partenariati strategici ERASMUS+ KA2 per l’istruzione e la formazione professionale

Il progetto

L’apprendistato è una priorità di tutti gli Stati membri dell’UE: I partner del progetto “R.APP” provengono da 5 paesi dell’UE e, a parte la Germania, dove l’apprendistato nel sistema duale è una forte realtà, 4 di essi (IT, RO, MT, EL) condividono la stessa situazione di prestazioni molto limitate e, anche se i regolamenti e gli schemi sono piuttosto recenti, sono tutti un tutt’uno per l’eredità culturale che influenza l’efficacia, la governance e la percezione dei datori di lavoro.

Ovunque, le resistenze sono ancora legate alla mancanza di informazioni e consapevolezza, alle procedure burocratiche, alla mancanza di coerenza tra le esigenze professionali/competenze e i programmi didattici disponibili, all’assenza di cultura della formazione, alla difficoltà di trovare apprendisti adatti e di preparare i tutor interni.

Il progetto R.APP rappresenta una risposta ai problemi sopra citati e si propone di perseguire i seguenti obiettivi:

  • Formare i tutor di Apprendistato all’interno degli istituti di formazione professionale e delle scuole, che hanno bisogno di acquisire o migliorare le competenze per pianificare e gestire gli schemi di Apprendistato.
  • Formare i tutor di apprendistato all’interno delle imprese, che hanno bisogno di acquisire competenze sugli aspetti normativi e amministrativi e sulle procedure di assunzione.
  • Favorire l’adozione di procedure di garanzia della qualità per aumentare la posizione dell’apprendistato tra gli attori dell’IFP.
  • Gettare le basi per l’ampliamento di un’area di mobilità dell’IFP dell’UE per l’apprendistato con sistemi di qualifiche trasparenti che consentano il trasferimento e l’accumulo di LO e che permettano ai giovani apprendisti di sviluppare ulteriormente le loro competenze e di migliorare le loro prospettive di occupabilità.

I principali risultati attesi dal progetto R.APP sono:

  • O1-R.APP Linee guida didattiche per la formazione degli istruttori VET
  • O2-R.APP Linee guida dei tutor per la formazione degli istruttori VET
  • O3-R.APP Tutor interni all’azienda Vademecum per il personale delle imprese
  • O4-R.APP Vademecum sulla mobilità degli apprendisti per il personale e i tutor delle imprese.

R.APP dovrebbe avere un impatto esteso su:

  • Partecipanti diretti al progetto: R.APP fornirà competenze concrete agli obiettivi su come pianificare e gestire correttamente i percorsi di apprendistato; come valutare gli apprendisti durante la loro formazione in azienda; come promuovere la motivazione delle aziende ad assumere apprendisti.
  • Organizzazioni partner: con il progetto riceveranno un approccio innovativo per la pianificazione e la gestione di percorsi di apprendistato flessibili sia a livello nazionale che europeo.
  • Altri stakeholder: sono le autorità del mercato del lavoro, i decisori politici e i responsabili politici a livello regionale, NA e UE; le organizzazioni del mercato del lavoro; le camere di commercio e le parti sociali. Tutti loro realizzeranno l’impatto del progetto con l’approccio innovativo e flessibile del Modello R.APP.

Sito Web: https://www.eu-rapp.eu/

Newsletter R.APP Leaflet-It