project move

Programma del progetto: Interreg Italia-Malta

Asse prioritario 2 – Promuovere la competitività dell’area transfrontaliera.

Priorità di investimento 8.e – Promuovere l’occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori attraverso l’integrazione dei mercati del lavoro transfrontalieri, compresa la mobilità transfrontaliera, iniziative locali comuni a favore dell’occupazione, servizi di informazione e consulenza e formazione congiunta.

Obiettivo specifico 2.2 – Promuovere la mobilità dei lavoratori nell’area transfrontaliera attraverso la creazione di reti operative.

 Codice progetto: C2-2.2-112

 Codice CUP: G77H20001510004

sintesi del progetto

La sfida comune che MOVE ON vuole affrontare è la disoccupazione, in particolare la disoccupazione giovanile. Secondo Eurostat (Disoccupazione nelle regioni dell’UE nel 2018, 25/04/2019) nel 2018 il tasso di disoccupazione per la fascia di età 15-24 anni era del 53,6% in Sicilia (+ 0,9% sul 2017) mentre a Malta decisamente inferiore (9,2%) e inferiore a quello dell’anno precedente (10,6%). Secondo le proiezioni della CE per il 2020 anche le prospettive di crescita del PIL sono abbastanza diverse: + 5% per Malta e + 0,7% per l’Italia, rispettivamente il primo e l’ultimo tra i paesi dell’UE in questo senso. Due sistemi economici, con tendenze opposte per quanto riguarda le opportunità di lavoro per i giovani, se affrontano insieme questa sfida possono supportare la ricerca di un migliore equilibrio in tutto il mercato del lavoro transfrontaliero. In altre parole, se è vero che i giovani siciliani stanno affrontando maggiori difficoltà ad entrare nel mercato del lavoro è vero anche che il sistema economico maltese, rispetto a quello siciliano, ha maggiori difficoltà a trovare manodopera qualificata nei settori prioritari del Programma di Cooperazione. L’obiettivo generale del progetto è quindi quello di promuovere le opportunità di inserimento lavorativo per i giovani sostenendo i processi di mobilità all’interno dell’area transfrontaliera. A tal fine i principali output previsti dal progetto sono: avviso pubblico per l’assegnazione di 100 buoni di mobilità; materiale informativo e promozionale; eventi di progetto; sito web e canali social dedicati per promuovere il progetto; 2 desk di progetto per assistere i beneficiari e altri gruppi target; relazione sulle opportunità di mobilità nei settori prioritari di riferimento; relazione di follow-up sulle motilità promosse; input per il periodo di programmazione “post 2020”, in particolare FSE +. I giovani e le imprese trarranno vantaggio da questi risultati, ma anche i responsabili politici e le principali parti interessate nel settore delle politiche attive del lavoro e della formazione. I Partner del Progetto opereranno in continua sinergia per favorire un reale impatto transfrontaliero.

Partner del progetto:

Ass.For.SEO Soc. Consortile a r. l. (Italia)

www.assforseo.it

assforseo

HERMES Corporation Ltd (Malta)

www.hermesmalta.com

cropped-logo-hermes-512.png

maggiori info a: info@moveon-italiamalta.it